Gli Anelletti al forno sono un primo piatto tipico della provincia di Palermo. La pasta utilizzata per preparare questa portata è di forma circolare, ad anello, tipica della regione Sicilia.
A Palermo viene chiamata anche Pasta Cu Furno, ed è un piatto utilizzato particolarmente nelle giornate di festa, o per il pranzo della domenica.
La preparazione di questo piatto è piuttosto lunga, ci vogliono infatti, circa cinquanta minuti per la preparazione degli ingredienti, e circa sessanta minuti per la cottura al forno.
Pasta Cu Furno: ingredienti
Per preparare gli Anelletti al forno, l’ingrediente principale sono appunto gli anelletti, ovvero la pasta a forma di anello tipica della zona palermitana. Per una teglia di pasta ne serviranno circa mezzo chilo.
Procurarsi poi:
- 250g di macinato scelto di carne di manzo
- 250g di macinato di maiale (di lonza o di salsiccia)
- 500g di passata di pomodoro fresca
- Carote
- Cipolle
- Sedano
- 150g di caciocavallo
- 1 melanzana
- 2 uova
- Pangrattato Q.B.
- 100g di caciocavallo ragusano grattugiato
- 100g di burro
- olio Q.B.
- Pezzame
Una piccola presentazione del Pezzame per chi non sapesse di cosa si tratta, è dovuta. Il Pezzame è un insieme di parti finali dei salumi, e dei formaggi. Questo viene utilizzato per preparare piatti palermitani squisiti, come appunto gli Anelletti al forno. Se non riuscite a procurarvi il Pezzame, potete sostituirlo con del salame, o altri salumi grassi.
Anelletti al forno: preparazione
La prima cosa da fare per preparare questo primo piatto squisito, è quella di preparare tutti gli ingredienti che verranno utilizzati nella composizione.
Rassodare quindi le uova, e tagliare la melanzana a fette da friggere. Lessare poi la pasta e tagliare a fette mediamente sottili il caciocavallo.
Non dimenticate di preparare il ragù mescolando i due tipi di macinato, soffriggendo un poco la carne con burro, cipolla, carote e sedano, e infine, aggiungendo la passata di pomodoro fresca.
A questo punto, si può procedere con la preparazione vera e propria del piatto.
Imburrare una teglia, passando per bene sia i bordi che il fondo. Cospargere quindi il fondo con del pangrattato formando uno strato sottile, e ungerlo con Olio Evo.
A questo punto versare circa 250g di Anelletti cotti, e pressarli in modo da formare uno strato ben omogeneo. Disporre quindi le fette di caciocavallo, le fette di melanzana fritta, e le uova sode tagliate a fette.
Aggiungere quindi il Pezzame (o in alternativa una scelta di salumi grassi di maiale misti), tagliandolo a cubetti piccoli e sottili.
Aggiungere quindi il ragù e il caciocavallo grattugiato. Ricoprire il tutto coni restanti 250g di Anelletti, e aggiungere nuovamente il ragù e il formaggio grattugiato. Chiudere la composizione con pangrattato e olio EVO.
Cuocere al forno a 120° per 20 minuti coperto da carta stagnola, e per altri 20 minuti a teglia scoperta.











