Prendere la patente per la prima volta, si sa, è tanto entusiasmante quanto limitante, in quanto bisogna osservare tutta una serie di regole peculiari che invece non riguardano chi guida da diverso tempo. Chi ha ottenuto la patente da poco, infatti, deve rispettare determinate limitazioni per i primi tre anni di guida.

In questo articolo è possibile trovare le informazioni relative a tali limitazioni di guida e la lista delle auto per neopatentati.

Limiti di peso e potenza nelle macchine per neopatentati

Causa l’iniziale inesperienza di un neopatentato, la legge ha stabilito alcuni parametri che non si possono violare, pena la sospensione della patente (fino anche a sei mesi) e una multa amministrativa (che può variare da 152 euro fino a 608 euro dipendendo dalla gravità dell’infrazione).

Questi i parametri di peso/potenza della vettura.

  • il limite massimo di potenza delle auto per un neopatentato è di 55 kW per tonnellata
  • in alternativa, si possono raggiungere i 70 kW totali
  • (dal 1° Gennaio 2022) è possibile guidare un’auto con una potenza superiore se a fianco c’è un guidatore con almeno 65 anni di età e possessore di patente da almeno dieci anni (considerato quindi un guidatore esperto, proprio come nel caso del foglio rosa).

Queste limitazioni durano un intero anno da quando si riceve la patente e decadono automaticamente al termine.

Lista delle auto per neopatentati

In virtù di queste restrizioni è possibile valutare quali sono le potenziali automobili che possono guidare i neopatentati. Chiaramente le opzioni sono centinaia, di conseguenza si è deciso di riportare i dieci modelli auto per i neopatentati che sono stati più venduti nello scorso anno (2021).

  1. Fiat Panda
  2. Fiat 500
  3. Lancia Ypsilon
  4. Renault Clio
  5. Citroën C3
  6. Ford Fiesta
  7. Dacia Sandero
  8. Volkswagen Polo
  9. Fiat 500L
  10. Renault Captur

Sono inoltre molto quotate per le loro ottime caratteristiche di resistenza per neopatentati la Kia Rio, l’Opel Corsa, la Seat Arona e la Toyota Aygo Connect.

Queste sono le auto più comuni e più idonee per la guida di una persona neopatentata ma, per avere delle informazioni più specifiche su un determinato modello di automobile, per non sbagliare è consigliabile consultare online Il Portale dell’Automobilista gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Basterà infatti entrare nell’apposita sezione dedicata ai neopatentati e inserire la targa dell’auto a cui si è interessati. Inoltre, ovviamente, sarà possibile farsi un’idea molto più ampia delle opzioni auto migliori per i neopatentati.

Ulteriori restrizioni per neopatentati

Ma le restrizioni per questa categoria di automobilisti non riguardano soltanto la potenza e il peso delle vetture. Ci sono piuttosto diverse restrizioni riguardanti il Codice della Strada.

Per i primi tre anni di guida, infatti, i neopatentati devono rispettare dei limiti di velocità inferiori rispetto agli altri automobilisti:

  • 100 Km/h in autostrada, piuttosto che 130 Km/h
  • 90 Km/h sulle strade extraurbane principali piuttosto che 110 Km/h

Tutte le limitazioni a cui sono soggetti i neopatentati si possono comunque verificare consultando l’Articolo 117 del Codice della Strada.