Anche se questi due termini vengono utilizzati come sinonimi intercambiabili, in realtà c’è molta differenza tra il condizionatore e il climatizzatore. Si tratta infatti di due macchinari ben distinti, con diverse funzionalità e diversi obiettivi. La differenza è più evidente se mettiamo a confronto i due sistemi in dettaglio, cosa che faremo in questo articolo.
Condizionatore o climatizzatore: differenze e caratteristiche per fare la scelta giusta
Come anticipato, condizionatore e climatizzatore hanno diversi scopi, che si riflettono nel loro funzionamento. Vediamoli nel dettaglio:
- il condizionatore è in grado di rinfrescare gli ambienti dando la possibilità di regolare la velocità, senza però impostare la temperatura. Non può agire sulla circolazione e sulla portata dell’aria, né tantomeno sul livello di umidità presente. Ha dunque un funzionamento piuttosto semplice, ideale per chi non ha molte esigenze.
- anche il climatizzatore può rinfrescare gli ambienti interni, ma permette di poter controllare umidità, temperatura, distribuzione e qualità dell’aria. Inoltre, al contrario del condizionatore, il climatizzatore in modalità pompa di calore può anche riscaldare gli ambienti. Infine, mediante i filtri presenti all’interno del dispositivo, l’aria viene purificata da elementi nocivi e cattivi odori, per dare all’ambiente un alto livello di salubrità.
In conclusione, un climatizzatore possiede funzioni molto più sofisticate di un condizionatore, sebbene entrambi permettano di agire sulla temperatura dell’ambiente.
Cosa scegliere tra climatizzatore o condizionatore?
La scelta tra condizionatore e climatizzatore dipende quindi dalle esigenze personali e dalle caratteristiche dell’ambiente che si desidera raffrescare.
Se in casa hai già un impianto di riscaldamento, magari con dei termosifoni alimentati dalla caldaia, il condizionatore sarà più che sufficiente a rinfrescare l’aria in estate. Al contrario, se non hai un impianto di riscaldamento, e hai bisogno di un apparecchio che assolva a entrambe le funzioni, ti consigliamo di adottare un climatizzatore, che ti permetta di mantenere un clima ideale in qualsiasi stagione.
Ci sono poi luoghi di lavoro che possono avere diverse esigenze di climatizzazione, anche in base alla tipologia di lavori che vengono svolti in un determinato luogo. In questi casi è sempre utile rivolgersi a delle aziende specializzate, in Emilia Romagna per esempio, ci si può rivolgere all’ assistenza climatizzatori di Reggio Calor a Reggio Emilia, ma sicuramente in ogni regione e città ci sarà almeno un’azienda in grado di eseguire il lavoro e consigliare la soluzione più adatta in modo professionale e competente.
Un altro aspetto da considerare poi, nella scelta del prodotto più adatta, è che nonostante il climatizzatore possa essere più costoso, è anche più versatile rispetto al condizionatore. Ha infatti molte più funzionalità (si pensi al riscaldamento e alla deumidificazione) ed è in grado di purificare l’aria al meglio. Inoltre, i moderni climatizzatori assicurano alti livelli di efficienza e ti consentono anche di mantenere i consumi energetici sotto controllo.
A prescindere dalla scelta, bisogna tenere conto degli stessi parametri nell’acquisto del condizionatore e del climatizzatore, ovvero:
- potenza, espressa in kW o in Btu/h (British Termal Unit).
- silenziosità, gli apparecchi dotati di inverter sono più silenziosi rispetto a quelli tradizionali con sistema on-off, perché eliminano la continua accensione e spegnimento dell’apparecchio.
- efficienza energetica, in questo caso è importante leggere l’etichetta energetica obbligatoria dal 2003.
In conclusione, la scelta di un condizionatore o climatizzatore è dettata dalle esigenze di acquisto e dalle caratteristiche degli ambienti dove il dispositivo verrà collocato.