Chi ambisce a rendere le gambe più forti, oppure rendere esteticamente omogeneo il corpo, desidera ingrossare le gambe e definirle. Ingrossare le gambe significa allenare quella parte che sostiene il corpo, e significa desiderarlo davvero. Questo perché non è facile allenare cosce e polpacci senza costanza e buona volontà.
Gli esercizi da fare devono essere mirati per quella parte del corpo, e per quei muscoli. Non bisogna pertanto allenare i muscoli delle gambe e delle braccia in uno stesso ciclo: per ottenere i risultati migliori, prima di passare ad altre parti del corpo è necessario finire il ciclo cominciato con le braccia.
In più, le caviglie e la schiena devono essere ben elastiche, e non rigide, per poter sostenere il peso dell’allenamento. Le caviglie e la schiena, infatti, sono importantissime per allenare i muscoli delle gambe.
Inoltre, per ingrossare le gambe è necessario seguire un’alimentazione specifica per la fase di allenamento.
Come allenare i muscoli delle gambe
Per ingrossare i muscoli delle gambe, l’allenamento deve essere suddiviso in due fasi: quella della formazione del muscolo, e quella della definizione. Per ogni fase di allenamento si deve seguire una specifica alimentazione, e gli esercizi devono seguire un iter ben preciso. Nella fase di formazione del muscolo si dovrà seguire una dieta proteica, povera di grassi, e con una minima parte di carboidrati. Gli esercizi dovranno essere eseguiti con costanza e in serie. Le ripetizione dovranno aumentare progressivamente via via che si forma il muscolo, con pause tra una serie e l’altra.
Nella fase di definizione, queste pause diminuiranno, e il numero delle ripetizioni sarà costante. Inoltre, gli esercizi saranno eseguiti più velocemente rispetto alla prima fase.
Anche l’alimentazione cambierà in questa fase: verrà eliminata quasi completamente la componente dei carboidrati, e le proteine assunte deriveranno soltanto da carni bianche e pesce. Ovviamente, la componente dei grassi rimarrà sempre a zero. Le fibre e i carboidrati devono essere assunti unicamente dalle verdure, evitando quindi cereali e farinacei.
Ingrossare le gambe: gli esercizi da svolgere
Per ingrossare le gambe bisogna cominciare rendendo elastiche le caviglie e la schiena. Durante le sedute di allenamento, infatti, dovranno essere svolti anche esercizi a favore di queste.
L’allenamento può essere fatto sia in palestra, con l’assistenza di un personal trainer professionista e macchinari specifici, oppure a casa propria con pesi ed elastici. Se si utilizzano pesi, il carico dovrà essere pari all’80% del massimale, per evitare anche seri danni ai muscoli.
Gli esercizi da svolgere essenzialmente sono: affondi laterali e affondi frontali, squat portando il bacino fino alle caviglie, esercizi per esterno coscia e leg extension.
Per allenare al meglio i quadricipiti bisognerebbe eseguire dalle dieci alle ventidue serie settimanali suddivise in allenamenti di tre giorni.
Ingrossare le gambe: alimentazione
Per ingrossare le gambe è bene seguire un’alimentazione specifica a base di proteine per permettere la costruzione del muscolo.
Bisogna però evitare carni di maiale, e in generale tutti i grassi. Oli grassi e salse devono essere eliminati dalla dieta, così come i condimenti vari e i formaggi stagionati. Nella seconda fase dell’allenamento, quella della definizione, dovranno inoltre essere eliminate le carni grasse e tutti i cereali e farinacei, al fine di permettere un risultato ottimale.