Un robot da cucina è uno tra gli elettrodomestici che non può mancare in cucina, uno strumento che può aiutare nella realizzazione di piatti inserendo gli ingredienti al suo interno e lasciandolo lavorare autonomamente per tutta la preparazione.
La scelta del migliore modello tra quelli presenti in commercio richiede la massima attenzione e un’attenta analisi delle caratteristiche principali quali funzionalità, dimensioni, design e accessori. Scopriamo insieme su quali fattori soffermarci al momento dell’acquisto e il prezzo di questi elettrodomestici.
Che cos’è un robot da cucina?
Il Robot da cucina è un elettrodomestico che può avere dimensioni medio-piccole, arricchito di una serie di accessori come: centrifuga, impastatrice, frullatore, tritatutto e funzione di cottura a vapore o di soffritto. Questo elettrodomestico, a seconda delle funzioni di cui è dotato e dei diversi modelli presenti sul mercato, può aiutare a facilitare le operazioni in cucina.
Nei modelli base ci sono dei timer programmabili, mentre in quelli più avanzati è presente una tecnologia che sembra essere in grado di riconoscere gli ingredienti inseriti all’interno del robot, personalizzando autonomamente la cottura dopo avere programmato l’orario di accessione e di svolgimento del lavoro.
Come funziona?
I primi modelli immessi sul mercato erano dedicati a coloro che avevano un buon budget a disposizione, per via dei prezzi molto elevati. Oggi invece, anche con un budget più basso, è possibile acquistare dei modelli innovativi. La fascia di prezzo può variare a seconda del numero di funzioni integrate e degli automatismi presenti nel prodotto.
Questo elettrodomestico può essere utilizzato come centrifuga, tritatutto oppure frullatore modificando le lame e la velocità in base alle necessità. Per la realizzazione di impasti e la conseguente lavorazione, è possibile trovare in dotazione degli appositi accessori che lo rendono similare a una planetaria.
Sfruttando l’energia elettrica i modelli più avanzati possono cuocere pasta, riso, timballi e dolci riconoscendo in automatico gli ingredienti inseriti. Ecco perché vengono garantiti tra gli accessori in dotazione anche delle ricette preimpostate nei tempi di cottura e velocità di preparazione.
Guida all’acquisto: caratteristiche
Al momento dell’acquisto è bene valutare una serie di fattori tra cui:
- il budget a disposizione;
- la tipologia di modello: se si vuole personalizzare la preparazione dei pasti, si può pensare a un modello che esegua tutte le operazioni basilari (tritare, frullare, impastare) per poi procedere personalmente alla cottura direttamente sul fornello. Se non si ha tempo a disposizione o voglia di preparare piatti troppo elaborati, si può acquistare un modello più innovativo dove è necessario solamente aggiungere gli ingredienti e attendere la lavorazione completa;
- dimensioni: la misura del robot da cucina è importante per la sistemazione in cucina, affinché non risulti essere troppo ingombrante;
- accessori: in dotazione nella confezione;
- facilità di smontaggio: per una pulizia più approfondita, dopo l’utilizzo;
- sicurezza delle lame: avendo varie forme e dimensioni devono essere facili da montare e smontare senza incorrere nel rischio di potersi tagliare e dotate della funzione di bloccaggio mentre sono in azione;
- capienza vano per l’inserimento degli ingredienti: che deve essere tale da potere garantire il numero dei pasti che si vogliono preparare;
- istruzioni comprensibili e ricettari aggiornati: contenenti le preparazioni che sono state inserite nella memoria interna del robot;
- assistenza clienti e garanzia;
- coperchio: per la funzione planetaria e frullatore consono alle preparazioni più laboriose;
- timer: che può essere programmato in base alle necessità del consumatore.
Prezzo
Il costo dei robot da cucina presenti in commercio può variare in base alle caratteristiche dell’elettrodomestico, alla marca, alla possibilità di cottura e automatizzazione, in quanto non tutti i prodotti sembrano essere in grado di terminare la preparazione fino alla cottura sia per il soffritto che per la cucina a vapore.
Solitamente si possono trovare modelli economici da 50 euro, fino ad arrivare a modelli top della gamma, più completi, che possono superare anche i 500 euro.