ricette con pane raffermo

Il pane fresco è un piacere per noi italiani, amanti della buona cucina e della buona tavola. Il pane è un elemento che non deve mai mancare, né a pranzo né a cena perché aiuta a riempire lo stomaco, e permette di fare la scarpetta. Peccato che non si può fare la scorta, altrimenti si indurisce. Esistono delle ricette con il pane raffermo?

Il pane raffermo non deve assolutamente essere sprecato, poiché può essere riutilizzato come ingrediente per gustosissime ricette.

Il pane raffermo, infatti, può essere utilizzato per preparare gnocchi verdi di pane, la famosa torta paesana, dolce di pane alle pesche, o la zuppa paesana valdostana.

Ricette con pane raffermo: Gnocchi verdi di pane

Gli gnocchi verdi di pane sono un primo sfizioso, nonché variante dei classici gnocchi di patate.

200 grammi di pane raffermo devono essere lasciati in ammollo in circa 125 millilitri di latte fresco per qualche ora.

Lessare nel frattempo 125 grammi di biete, e 125 grammi di coste, e scolarle per bene.

Passarle al frullatore insieme al pane dopo aver ben strizzato il tutto. Aggiungere poi un uovo, pan grattato, sale e olio.

Fare una palla con l’impasto formato, infarinarla e spianarla. Formare quindi dei serpentelli di un centimetro di diametro, e formare gli gnocchi.

A questo punto si può procedere con la cottura, lessandoli, oppure scaldandoli direttamente in padella.

Dolce di pane alle pesche

Per preparare il dolce di pane alle pesche, bisogna ammollare 150 grammi di pane raffermo con 100 ml di latte tiepido, e 100 ml di acqua temperatura ambiente.

In una terrina a parte montare due uova con una frusta elettrica. Aggiungere 80 grammi di zucchero e montare nuovamente. Strizzare il pane e aggiungerlo al composto, e poi aggiungere mezzo chilo di pesche sbucciate e tagliate a pezzettini piccoli.

Infornare il composto a 180°C per 30 minuti. Quando il dolce sarà pronto, guarnirlo con zucchero a velo, panna montata e frutta a piacere.

Ricette con pane raffermo: zuppa paesana valdostana

Per preparare la zuppa paesana valdostana servono 300 grammi di pane raffermo. Questo deve essere disposto all’interno di una pirofila, organizzando degli strati di pane, e degli strati di formaggio valdostano a fette. È consigliabile utilizzare la Fontina o la Toma.

Dopo aver organizzato tre strati di pane e tre strati di formaggio, bagnare il tutto con del brodo di carne bollente, e infornare a 180°C in forno ventilato per circa 25 o 30 minuti.

Il piatto deve essere servito caldo e filante.