Negli ultimi anni, l’edilizia e la logistica hanno visto crescere la domanda di mezzi per il sollevamento, spinta sia da grandi cantieri pubblici sia da interventi privati di ristrutturazione. In questo contesto, una domanda è sempre più frequente: quanto costa noleggiare o acquistare una gru, un’autogru o un camion con gru?
Se ti trovi a dover gestire un progetto che richiede l’uso di queste attrezzature, è fondamentale conoscere i prezzi medi di mercato, le differenze tra noleggio e acquisto, e le variabili che incidono sui costi complessivi. In questa guida troverai una panoramica informativa, chiara e aggiornata, con un occhio ai servizi post-vendita offerti dalle aziende specializzate.
Le principali tipologie di gru in commercio
Prima di parlare di costi, è utile distinguere tra le principali categorie di mezzi:
- Gru a torre: utilizzate soprattutto nei cantieri edili di grandi dimensioni.
- Autogru: gru montate su veicolo, ideali per lavori di sollevamento mobili e rapidi.
- Camion con gru: autocarri dotati di braccio articolato, usati anche per traslochi e movimentazione merci.
- Gru a ponte (soprattutto in ambienti industriali).
- Gru a bandiera (per sollevamenti in spazi fissi e controllati, come officine).
In questo articolo ci concentreremo su gru a torre, autogru e camion con gru, le più richieste per noleggio o acquisto.
Noleggiare una gru: prezzi, vantaggi e formule disponibili
Il noleggio è la scelta preferita da chi ha bisogno del mezzo per un periodo limitato, senza farsi carico della manutenzione, dell’assicurazione e dello stoccaggio. Ecco cosa sapere.
Quanto costa noleggiare una gru?
I prezzi dipendono da:
- Tipo di gru
- Altezza e portata
- Durata del noleggio
- Presenza o meno di operatore
Range indicativi:
| Tipo di mezzo | Costo giornaliero | Costo settimanale | Costo mensile |
| Gru a torre | €200 – €500 | €1.200 – €2.500 | €4.000 – €8.000 |
| Autogru (50-70t) | €400 – €900 | €2.500 – €5.500 | €8.000 – €14.000 |
| Camion con gru | €300 – €700 | €1.800 – €3.500 | €5.000 – €9.000 |
Se viene incluso anche l’operatore specializzato, il prezzo può aumentare di circa €30-50/ora.
Vantaggi del noleggio
- Nessun costo di ammortamento
- Nessuna gestione assicurativa o burocratica
- Accesso a mezzi aggiornati e controllati
- Supporto tecnico e manutenzione inclusi
Il noleggio è ideale per imprese edili medio-piccole, cooperative, privati che affrontano ristrutturazioni o trasporti eccezionali, e in generale per chi lavora a progetto.
Acquistare una gru: prezzi di mercato e cosa valutare
L’acquisto di una gru rappresenta un investimento a lungo termine. È la scelta giusta per le imprese con cantieri continuativi, che vogliono ammortizzare il mezzo nel tempo e avere pieno controllo operativo.
Quanto costa acquistare una gru?
| Tipo di mezzo | Prezzo nuovo | Prezzo usato (stima) |
| Gru a torre | €80.000 – €250.000 | da €25.000 |
| Autogru (50-70 ton) | €120.000 – €400.000 | da €45.000 |
| Camion con gru | €90.000 – €180.000 | da €35.000 |
Il costo può variare in base a:
- Marca e modello
- Altezza e capacità di sollevamento
- Presenza di radiocomando, stabilizzatori, accessori
- Ore di lavoro già effettuate (per l’usato)
- Tipo di allestimento (cassone ribaltabile, piattaforma, ecc.)
🔧 E la manutenzione?
Chi acquista deve tenere conto anche di:
- Controlli annuali obbligatori
- Revisione delle funi e degli organi di sollevamento
- Costi assicurativi
- Ricambi meccanici ed elettronici
Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a realtà che offrano un servizio di assistenza post-vendita certificato, come quello disponibile su Ambrosio Gru – Assistenza.
Noleggio vs acquisto: come scegliere?
La scelta tra noleggio e acquisto dipende da:
| Fattore | Noleggio | Acquisto |
| Durata utilizzo | Progetti brevi | Uso continuo su più cantieri |
| Budget iniziale | Nessun investimento iniziale | Investimento elevato |
| Manutenzione e gestione | Inclusa nel servizio | A carico dell’azienda |
| Aggiornamento tecnologico | Mezzi sempre moderni | Rischio obsolescenza |
| Costi a lungo termine | Più alti se uso frequente | Ammortizzabili nel tempo |
In generale, se usi una gru per oltre 6 mesi l’anno, l’acquisto può rivelarsi conveniente. In caso contrario, il noleggio è spesso la soluzione più efficiente.
Dove trovare offerte affidabili e assistenza tecnica
Acquistare o noleggiare una gru è una scelta che non va fatta a cuor leggero. È importante valutare:
- Esperienza e reputazione del fornitore
- Disponibilità di mezzi in pronta consegna
- Servizi di trasporto e montaggio inclusi
- Presenza di un team tecnico qualificato per l’assistenza
In questo senso, realtà come Ambrosio Gru si distinguono per l’ampia gamma di mezzi disponibili, il servizio clienti personalizzato e l’assistenza rapida in caso di guasti, anomalie o richieste straordinarie.
Il mercato delle gru è molto dinamico e offre soluzioni adatte a tutte le esigenze. Conoscere i costi reali di noleggio e acquisto, valutare i pro e contro e affidarsi a partner affidabili è fondamentale per evitare sorprese e ottimizzare i tempi di lavoro.
Che tu stia lavorando a un piccolo cantiere o gestendo una grande opera, sapere quanto spendere per una gru ti aiuterà a fare scelte consapevoli, nel rispetto del budget e della sicurezza. E per tutto ciò che riguarda assistenza, manutenzione e consulenze tecniche, esistono fornitori come Ambrosio Gru pronti a supportarti in ogni fase del tuo progetto.











