Negli ultimi anni la formula del noleggio auto a lungo termine ha riscosso un enorme successo e ancora oggi sono moltissimi gli italiani che preferiscono optare per questa soluzione anziché acquistare un veicolo, nuovo o usato che sia. Parliamo d’altronde di un servizio che offre numerosi vantaggi e che in molti casi si rivela davvero interessante. Merita dunque di essere preso in considerazione, ma prima di tutto vale la pena capire nel dettaglio come funziona.
Noleggio auto a lungo termine: come funziona
Prima di andare a vedere quali sono gli effettivi vantaggi di questo servizi, a chi conviene il noleggio auto a lungo termine e quali sono gli aspetti da valutare, è senz’altro utile fare chiarezza sul suo funzionamento perché non tutti sanno di cosa si tratta. Questa formula consente sostanzialmente di avere a propria disposizione un veicolo (che si può scegliere liberamente tra i molti proposti) per un periodo limitato di tempo, che solitamente va dai 2 ai 4 anni. Durante quest’arco temporale non ci si deve preoccupare di nulla: il servizio di noleggio a lungo termine prevede infatti solo il pagamento di un canone mensile, che viene concordato in fase di contratto e rimane invariato per tutto il periodo.
A differenza del servizio di leasing, il noleggio auto a lungo termine si rivolge anche ai privati perché non prevede l’obbligo o la possibilità di acquisto del veicolo. Una volta che scade il contratto, l’auto viene semplicemente restituita alla concessionaria.
Noleggio auto a lungo termine: cosa è incluso
È importante precisare che nel canone mensile previsto per il noleggio a lungo termine sono incluse molte delle spese che altrimenti si dovrebbero sostenere extra, come l’assicurazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale, il bollo e via dicendo. Tutti i costi confluiscono nel pacchetto e l’unica spesa da sostenere per chi noleggia un’auto a lungo termine è quella relativa al rifornimento di carburante.
A seconda del pacchetto che si sceglie poi è possibile includere altri servizi, in modo da non doversi preoccupare proprio di nulla.
I vantaggi del noleggio a lungo termine: a chi conviene?
Questa formula offre numerosi vantaggi, perché permette di ottenere un veicolo nuovo senza dover richiedere un finanziamento in banca o anticipare grandi somme di denaro. Inoltre, il fatto di doversi preoccupare solo di corrispondere il canone mensile e lasciare tutte le incombenze burocratiche alla concessionaria non è cosa da poco. Si tratta insomma di un’opzione che vale la pena prendere in considerazione, ma quando conviene veramente in termini economici?
Il noleggio a lungo termine è particolarmente vantaggioso per coloro che desiderano cambiare auto frequentemente, così come per chi vorrebbe un veicolo elettrico ma acquistarlo sarebbe troppo dispendioso visto che i prezzi di listino sono ancora molto elevati. La formula è interessante anche per i neopatentati, che devono rispettare delle limitazioni specifiche e spesso non possono guidare l’auto dei genitori. In questi casi, acquistare un veicolo nuovo sarebbe uno spreco di risorse, mentre con il noleggio a lungo termine si può comunque avere un’auto a disposizione fintanto che si devono rispettare le limitazioni previste.