Quando si tratta di automobili e soprattutto di listino prezzi, bisogna sempre fare una serie di valutazioni che riguardano l’anno del modello e anche le varie caratteristiche e la condizione dell’usato. Senza ombra di dubbio ci sono macchine dal valore molto alto quando vengono acquistate che però nel tempo, nonostante vengano in parte svalutate, mantengono comunque una buona quotazione. Una di queste senza dubbio è Mercedes, che per qualunque categoria di auto riesce a mantenere un buon livello anche nell’usato. Un’auto come Mercedes Classe A, ad esempio, anche dopo anni mantiene un buon livello di quotazione.
Mercedes Classe A 2018
Il modello Mercedes Classe A 2018-2020 è un un modello che ha 5 posti e 5 porte, con un’altezza che raggiunge i 146 cm, una larghezza di un metro e 80 cm e una lunghezza di 4 m e 42 cm. Questo modello ha un serbatoio che varia dai 43 ai 51 litri di capienza, ed ha lo stile senza dubbio caratteristico di tutte le Mercedes.
Rispetto alla generazione precedente Mercedes Classe A del 2018-2020, ha una lunghezza di 11 cm maggiore. Questo perché l’ultimo modello è stato adeguato al più recente rinnovamento stilistico di Stoccarda. Esteticamente ha fari anteriori e posteriori a led, molto differenti e rispetto ai modelli precedenti, con indicatori di direzione anteriori che funzionano anche da luce diurna. Una volta che la macchina si trova a riposo è possibile personalizzare l’estetica con 14 differenti tipi di cerchi in lega speciali, interni in pelle e anche impianto audio particolari.
Variazioni rispetto al modello precedente e quotazioni
Rispetto alla precedente versione la Mercedes Classe A del 2018-2020 mantiene inalterato lo spazio per i passeggeri nella parte anteriore del veicolo. Al contrario, chi invece si trova sui sedili posteriori avrà 3 cm in meno a disposizione, ma tuttavia un guadagno di 4 cm in altezza. Il bagagliaio offre una trentina di cm in più rispetto a prima, una profondità maggiore di circa 10 cm e una larghezza ulteriore di 22 cm. Lo spazio a disposizione è sufficiente per quattro passeggeri che così stanno abbastanza comodi.
E’ stato inoltre sviluppato completamente da zero e solamente per la classe A il sistema basato sulla piattaforma Linux. Esso è abbinato alla versione già esistente per Mercedes e consente di accedere alla vettura direttamente. E’ anche possibile aggiornare i vari tipi di grafica dell’interfaccia e anche eventualmente acquistare delle estensioni per il software. Software già molto avanzato che funziona in modo ottimo.
Per quanto riguarda i comandi vocali, anche loro sono stati ulteriormente sviluppati ed è possibile anche regolare la temperatura all’interno dell’abitacolo, impostare Media Player e anche moltissimo altro.
Questa tipologia di automobile ha un costo che si aggira sui 27000 euro per la A 160 Executive e sui 28000 euro per la versione A 160 business e infine si arriva ai 30.000 euro per la A 160 Sport. Tuttavia anche nell’usato si possono trovare buone occasioni. Ad esempio dell’anno 2018 a km 0, si raggiungono cifre che si aggirano sui 23500 euro in totale. Se invece si vuole un km 0 recente del 2020, allora si salirà fino a 31900 euro. Di certo molto dipende anche dall’assetto originario del proprietario. Più l’auto sarà personalizzata e più si salirà di prezzo.