Proseguendo sulla strada di una mobilità che riduca il più possibile l’impatto ambientale, Lexus, il brand premium del gruppo Toyota, propone per il 2023 vari modelli elettrificati; per quanto riguarda la tecnologia plug-in, il brand ha prodotto plug in hybrid SUV sia nella linea NX che in quella RX.
La linea NX plug-in hybrid
Per quanto riguarda la linea NX gli allestimenti con tecnologia plug-in sono 3: Premium, F-Sport e Luxury; i tre SUV Plug-in sono dotati di motorizzazione NX450h 4WD plug-in. Per tutti questi modelli le emissioni di anidride carbonica si attestano sui 25 g/km mentre le emissioni Nox (monossido di azoto e biossido di azoto) sono pari a 0,006 g/km.
Tutti i modelli sono dotati di Riconoscimento Segnaletica Stradale (RSA), sistema che, riconoscendo i limiti di velocità correnti, suggerisce eventuali correzioni nella guida. Nell’allestimento F-Sport è presente il Lexus Safety System+, un futuristico sistema di sicurezza che contribuisce a rendere decisamente più sicura la mobilità.
Per quanto riguarda i prezzi, si va dai 73.100 euro dell’allestimento NX Premium ai 78.100 euro degli allestimenti NX F-Sport e NX Luxury.
La linea RX plug-in hybrid
Per quanto concerne invece la linea RX, gli allestimenti con tecnologia plug-in sono 2: RX Executive e RX Luxury; entrambi sono dotati di motorizzazione RX450h+ plug-in. Anche nel caso della linea RX, le emissioni di anidride carbonica si attestano sui 26 g/km mentre le emissioni Nox sono pari a 0,004 g/km. Presente il sistema di sicurezza Lexus Safety System+.
Per quanto riguarda i prezzi, si va dai 90.100 euro dell’allestimento RX Executive ai 98.00 euro dell’allestimento RX Luxury.
Come funziona la tecnologia plug-in hybrid?
La tecnologia plug-in hybrid si caratterizza per il suo mix perfetto tra efficienza e minor impatto ambientale. Gli automezzi Lexus che si basano su questa tecnologia, spesso indicata con la sigla PHEV (ovvero Plug-in Hybrid Electric Vehicle), sono dotati di un motore termico che viene alimentato a benzina e di un motore elettrico; ognuno dei due motori ha un’alimentazione indipendente; ne consegue che il motore termico avrà la necessità di un rifornimento di carburante; nel caso del motore elettrico, invece, si dovrà provvedere con la ricarica delle batterie.
Quando le autovetture Lexus sfruttano la sola modalità elettrica, la loro autonomia permette di percorrere distanze fino a 76 km; questo dato non è assoluto, nel senso che a seconda dello stile di guida e del tipo di percorso tale autonomia può essere inferiore. Le batterie agli ioni di litio di ultima generazione (18,1 kWh) consentono prestazioni silenziose e senza emissioni inquinanti fino a 135 km/h.
Come si può facilmente immaginare, la tecnologia plug-in risulta di particolare interesse in un contesto di mobilità cittadino dove le andature sono ovviamente più ridotte a causa del maggiore traffico e dei vari limiti di velocità imposti dal codice della strada nei centri abitati. In tale contesto, infatti, un’autovettura plug-in hybrid sfrutta per lo più la modalità elettrica. Nel caso invece di autostrade e superstrade, dove il traffico di norma scorre più fluidamente e velocemente, viene per lo più sfruttato il motore termico.
Come si effettuano le ricariche delle autovetture Lexus plug-in hybrid?
La ricarica delle batterie delle autovetture plug-in hybrid può essere effettuata alle prese domestiche, alle colonnine di ricarica rapida oppure a una wallbox.











