Ogni abitazione necessita di cura e manutenzione, ma con il passare del tempo può succedere che spolverando e pulendo i mobili questi si opacizzino e perdano di lucentezza. Nonostante le quotidiane pulizie, seppur accurate, a lungo andare le superfici perdono la loro originaria brillantezza, risultando così opachi e talvolta invecchiati. 

In commercio, si possono trovare tantissimi prodotti con ingredienti più o meno naturali, che possono anche danneggiare le vernici dei mobili. I principi attivi contenuti in questi prodotti non sempre sono naturali ed è quindi necessario prima di acquistarli, leggere bene cosa contengano al loro interno.

Prodotti commerciali o rimedi della nonna?

Senza nulla togliere ai rimedi della nonna, i prodotti che si trovano in commercio pur contenendo gli stessi principi attivi dei rimedi tradizionali, offrono maggiori potenzialità, richiedono meno tempo per l’utilizzo e hanno anche dei costi abbastanza accettabili.

Le superfici come il legno, con il passare del tempo, tendono a invecchiare formando una patina che li può rendere opachi e poco gradevoli da guardare. Per lucidare queste superfici, nei tempi antichi, veniva utilizzata la cera d’api anche conosciuta con il nome di “encausto di cera”, che veniva passata più volte con l’aiuto di un panno di lana su tutti i mobili della casa, comodini, mensole, comò. Questo metodo non è proprio veloce da praticare, ma poco per volta, utilizzato giornalmente faceva sì che le superfici acquistassero in parte il loro splendore originario.

Cosa fare quando le superfici diventano opache?

Attualmente in commercio si possono trovare tantissimi detergenti per la casa ideali per aiutare a lucidare varie superfici. Quello che sta riscuotendo maggiore successo è Rigenera Pro, un detergente in crema, facile da applicare e acquistabile sul sito rigenerapro.eu.

Questi detergenti, come Rigenera Pro, si prestano per un uso domestico ma anche professionale contengono, come riportato sui vari siti ufficiali delle aziende produttrici, una serie di ingredienti naturali come olio di lino, ingredienti bio al 100% e garantiscono la totale assenza di sostanze aggressive, chimiche e corrosive nel rispetto dell’ambiente, della pelle e dell’organismo.

La lista completa degli ingredienti contenuti all’interno dei flaconi è consultabile solitamente sul retro delle confezioni e sul sito ufficiale dei vari prodotti, in modo da avere la certezza che non si è allergici o intolleranti anche un solo eccipiente contenuto nella formulazione.

Il mix degli ingredienti è studiato appositamente e meticolosamente da team di specialisti del settore prima di essere immessi sul mercato e progettati per agire velocemente, con la massima capacità di assorbimento per non lasciare le superfici unte.

Così come si usa Rigenera Pro per le superfici opache, allo stesso modo si possono utilizzare appositi prodotti per lucidare le superfici laccate, ad esempio, infissi, oggetti in plastica, capi di abbigliamento o calzature in pelle, oggetti in ceramica, resina, tessuti di poltrone e divani, carrozzeria di auto e moto, ma soprattutto possono aiutare a rendere le superfici inattaccabili dalla polvere. Si tratta di soluzioni innovative e di ultima generazione che possono offrire proprietà antistatiche, in modo che le superfici possano essere spolverate meno di frequente.

Come utilizzare i detergenti per superfici?

All’interno delle confezioni trovi tutte le indicazioni sulle modalità di utilizzo, che sono davvero semplici e pratiche. Solitamente si possono ottenere degli effetti pulenti, sgrassanti e lucidanti fin dai primi utilizzi.

In caso di piccole superfici bastano poche gocce dosate mediante gli applicatori spray in dotazione e con l’aiuto di panni morbidi, i prodotti possono essere passati sulle superfici interessate. In caso di spazi più grandi, si possono utilizzare maggiori quantità di prodotto seguendo sempre le indicazioni fornite dalle aziende produttrici.

I mobili in legno massello, etnici o in stile rupestre necessitano di detergenti particolari per potere ottenere una rifinitura più precisa. Questi materiali necessitano di prodotti che possano nutrire le superfici per renderle più brillanti senza danneggiarle. I detergenti delicati rispettano infatti, le caratteristiche delle superfici sulle quali andranno utilizzati.

In presenza di graffi o se occorre una lucidatura più minuziosa, oltre all’utilizzo dei detergenti si può ricorrere anche a matite o stick dello stesso colore delle superfici da trattare. Un metodo semplice grazie al quale si possono correggere piccole imperfezioni su parti di mobili danneggiate da urti o graffiate.