Una delle tasse più importanti che riguardano la auto e che viene controllata spesso quando si viene fermati dalle autorità e che deve essere sempre in regola è il bollo.

Il bollo è una tassa obbligatoria sul veicolo che bisogna pagare ogni anno, anche se nel 2020 il bollo auto presenta alcune novità e da sempre alcune categorie sono esentate.

Cos’è il bollo auto

Il bollo auto è la tassa che si paga per il possesso di una vettura regolarmente iscritta al cosiddetto Pubblico Registro Automobilistico e si deve versare ogni anno indipendentemente dall’utilizzo del proprio veicolo. Anche di fatto chi non usa regolarmente la propria auto, è tenuto a pagare il bollo e la scadenza del pagamento avviene al massimo entro il mese successivo dell’immatricolazione dell’apertura. Tuttavia esistono delle eccezioni al pagamento del bollo auto, sia per quest’anno che in linea di massima.

Bisogna corrispondere il bollo auto in seguito ad un mese dall’immatricolazione della vettura ma tuttavia nelle regioni Lombardia e Piemonte ci sono regole stabilite per il pagamento che sono differenti rispetto ad altre regioni.

Se il bollo è scaduto, ad esempio del dicembre 2019, allora può essere corrisposto fino al 20 gennaio del 2020. Se invece il bollo è scaduto ad aprile 2020 esso doveva essere corrisposto entro il 31 maggio 2020. Oppure se il bollo scadeva ad agosto 2020 si poteva corrispondere entro il 30 settembre 2020.

Tuttavia quest’anno è un anno molto particolare perché a causa dell’Emergenza covid-19 anche il pagamento del bollo auto subisce delle variazioni e delle proroghe a causa dell’emergenza covid-19.

Proroghe ed esenzioni

Il decreto Cura Italia ha stabilito che a causa dell’ emergenza legata alla pandemia da covid-19 è possibile rinviare il pagamento di alcuni tributi e uno di questi tributi è appunto il bollo auto.

Le modalità e le tempistiche sono rinviate in base alla decisione delle regioni e in particolar modo in Sicilia tutti i bolli scaduti tra marzo e ottobre potranno essere corrisposti entro la fine del 2011. In Lombardia invece, per chi avete la scadenza tra l’8 marzo il 30 settembre, il termine ultimo è la fine di ottobre. In Lazio, Veneto, Calabria e Toscana, invece non pensano ad ulteriori proroghe e quindi rimane la scadenza solita in base alla regola vigente.
Campania e Umbria invece, hanno riscosso gli eventuali tributi non versati entro il 30 settembre 2020.

Sono anche delle altre novità per il bollo auto 2020 tra cui il pagamento attraverso il sistema PagoPa, l’incrocio delle banche dati Pra e ACI, la creazione del documento unico di circolazione in formato digitale, nonchè uno sconto del 15% per la domiciliazione del bollo per la Regione, Lombardia.

È possibile pagare il bollo auto presso diversi enti come: la propria banca anche attraverso il sistema di Home Banking, presso tutti gli uffici postali, sul sito dell’ACI, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in tutti i punti vendita Sisal e Lottomatica e anche in tutti gli sportelli abilitati ATM.

Chi invece è completamente esente dal pagamento del bollo auto, sono coloro che possiedono un’invalidità e che quindi usufruiscono della legge 104. E’ però bene informarsi su quali siano i requisiti e gli estremi per l’esenzione epr evitare di incappare in qualche sanzione.