Se state pensando di cambiare auto, comprandone una nuova, probabilmente avrete già valutato l’idea di entrare nel mondo della mobilità elettrica. Oggi non è raro trovare delle buone offerte auto elettriche, ma questo non è l’unico aspetto da tenere in considerazione. Queste innovative automobili sono molto convenienti da tanti punti di vista, a partire dai consumi contenuti. Inoltre non mancano vantaggi di tipo burocratico.
Se volete saperne di più non dovete far altro che proseguire nella lettura.
Cos’è un’auto elettrica?
Molti si chiedono cosa sia esattamente un’auto elettrica. Si tratta di una vettura che per muoversi utilizza l’elettricità, e che non ha bisogno di nessun tipo di carburante, come ad esempio la benzina o il diesel. I motori di queste macchine funzionano in maniera completamente differente rispetto a quelli dei veicoli a combustione interna. Alla base di tutto ci sono i principi dell’elettromagnetismo, che consentono di generare il movimento.
Le automobili elettriche hanno vissuto un periodo di notevole evoluzione dal punto di vista tecnologico. Ciò ha permesso di portare sul mercato modelli dotati di motori molto performanti, e con un’autonomia notevole.
Macchine elettriche e inquinamento
Le automobili elettriche sono a tutti gli effetti eco-friendly. Per il loro funzionamento usano solo ed esclusivamente l’energia elettrica, e quando la consumano non generano nessun tipo di scarto o residuo, come avviene invece con le macchine a combustione interna. Osservando le auto full electric potrete notare che non hanno il tubo di scappamento, proprio perché è completamente inutile. Grazie a questi modelli possiamo rendere l’aria delle nostre città molto più pulita, visto che durante i nostri spostamenti non produciamo CO2 e smog.
I consumi delle automobili elettriche
I motori elettrici rappresentano la soluzione ideale per chi vuole contenere il più possibile i consumi. La tecnologia di questi motori è estremamente efficiente, e riduce notevolmente gli sprechi dal punto di vista energetico. Inoltre non va dimenticato che non ci si deve più preoccupare degli aumenti relativi al costo del carburante. Gli automobilisti sanno bene quanto gli aumenti della benzina o del diesel possano incidere sul proprio portafogli.
Bastano poche settimane alla guida di un veicolo elettrico per notare la differenza.
In più non va dimenticato che oggi, con una completa carica della batteria, è possibile percorrere diverse centinaia di chilometri. I nuovi modelli hanno una notevole autonomia, e il merito è sia delle nuove e capienti batterie agli ioni di litio, sia degli sviluppi tecnologici, che hanno permesso di rendere questa tecnologia ancora più efficiente.
Esenzioni e incentivi
Le istituzioni hanno messo a disposizione degli automobilisti numerose forme di incentivi e di esenzioni, volte a promuovere l’acquisto di vetture green. Tra i principali incentivi spiccano gli ecobonus, contributi economici che consentono di acquistare automobili con emissioni di CO2 basse o nulle ad un prezzo più conveniente. Potete chiedere maggiori informazioni direttamente in concessionaria, dove sono pronti a dirvi tutto su questi incentivi e sul loro funzionamento.
Oltre a ciò non va dimenticato che in tante località le vetture elettriche sono esenti dal pagamento dei parcheggi blu. In più in molti comuni possono anche essere usate per circolare senza problemi nelle Zone a Traffico Limitato, note anche come ZTL.
Infine tra i principali vantaggi economici vi ricordiamo che le auto elettriche godono di un’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione.