arrosto

L’alosa, o sardinella, sono pesci tipici della cucina di Lampedusa. Fa parte della famiglia delle Clupeidae esattamente come Sardine, Alici, Alacce, e Sardinelle Aurita.

Raggiunge generalmente i 40/50 centimetri di lunghezza, e si trova nel Mar Nero e nel Mar Caspio.

Viene ampiamente utilizzata nella cucina italiana, nonostante la sua carne sia liscosa. Viene preparato principalmente alla griglia, alla brace, o arrostita al forno.

Sia cuocendola alla griglia, sia arrostendola sulla brace o al forno, va pulita a fine cottura, eliminando prima la pelle da un lato, quindi togliendo delicatamente la carne avendo cura a non spezzare la spine, e ripetendo lo stesso procedimento dall’altro lato.

Un’ottimo modo di prepararle è servendole arrostite su un letto di purè di broccoli.

Ingredienti per preparare l’Alosa arrosto con purè di broccoli

Per preparare le Alose arrostite devi acquistare tutti gli aromi necessari, ovvero il peperoncino, il coriandolo, lo scalogno, il prezzemolo, l’olio evo, il sale e il pepe.

Per preparare il purè, invece, devi procurarti circa 250g di broccoli, un goccio di latte, della cipolla rossa, un po’ d’olio e il peperoncino.

Ti servirà anche un passaverdure per preparare il purè. In alternativa, se non disponi di questo utensile, puoi utilizzare un a forchetta o un frullatore, ma il risultato non sarà lo stesso.

Procedimento per la cottura delle Alose arrosto

Per preparare l’Alosa arrostita procedi in questo modo: fai tre tagli in verticale su ogni lato del pesce, cospargilo con sale e pepe, e poi spennella il tutto con l’olio. Nel frattempo fai un’incisione lungo tutto il ventre, elimina le interiora se non è già stato fatto in negozio, e riempi la pancia della tua Sardinella con lo scalogno tagliato a striscioline, e una mistura di olio, sale, peperoncino, e coriandolo.

Nel frattempo disponi su un foglio di alluminio lo scalogno tagliato a pezzetti. Disponici sopra il pesce, e richiudi il tutto avvolgendolo completamente.

Inforna il tutto a 200°C per 13 minuti.

Ora prepara il purè

Per preparare il purè comincia lessando i broccoli per circa 15 minuti in acqua bollente. Falli saltare, quindi, per qualche minuto in padella con della cipolla rossa tagliata a striscioline, il peperoncino, e l’olio. A fine cottura aggiungi qualche goccia di latte e lascia riposare un pochino.

È giunto il momento di schiacciare il tutto per preparare la tua crema. Sarebbe meglio utilizzare il passaverdura per un risultato naturalmente cremoso, ma in assenza di questo utensile si può utilizzare un frullatore, o, se i broccoli sono sufficientemente morbidi, è possibile utilizzare una forchetta per schiacciare bene il tutto.

Disponi, infine, la crema ottenuta su un piatto, pulire l’Alosa, e poggiarla sopra il purè.