Partendo dalla quarta fascia non ci si poteva aspettare un girone certamente semplice ma gli accoppiamenti e dell’Italia sono sicuramente preoccupanti, per la Nazionale e per i suoi tifosi. L’Italia arriva agli Europei del 2024 da campione in carica, dopo aver battuto l’Inghilterra in finale nel contesto degli ultimi europei, in un’incredibile lotteria ai calci di rigore che si è conclusa con la super parata di Donnarumma. Tuttavia, difendere il titolo non è semplicissimo, soprattutto considerando il girone in cui è finita la nostra nazionale. Quali sono, dunque, le speranze dell’Italia agli europei 2024?

Il girone dell’Italia agli Europei 2024

Considerati i possibili accoppiamenti per l’Italia nei gironi, non si può dire certamente che la scelta sia stata fortunatissima per la Nazionale azzurra, per quanto potessero esistere delle scelte addirittura peggiori, in termini di qualità e di blasone delle squadre selezionate. L’Italia partiva dalla quarta fascia, in virtù del mancato accesso ai Mondiali nell’ultima edizione e, nonostante la vittoria dell’europeo, il secondo posto ottenuto nel girone dietro l’Inghilterra, soltanto all’ultima giornata, non ha contribuito ad un migliore piazzamento. c’è da aggiungere, inoltre, che alcune nazionali hanno per formato oltre le più rosee aspettative, togliendo all’Italia la possibilità di un posizionamento più comodo: tra queste c’è l’Albania, ottenendo il posizionamento in seconda fascia, non lasciando che l’Italia potesse ambire a qualcosa di meglio.

La Nazionale potrebbe essere soltanto erroneamente considerata la cenerentola del gruppo, considerando un valore espresso in campo sicuramente non da poco; insieme a quest’ultima, l’Italia ritrova un accoppiamento con la Spagna, ormai consuetudine dopo gli ultimi europei, e con la Croazia. Il girone è certamente proibitivo per la nostra nazionale che dovrà e lottare, presumibilmente, per il secondo posto, rendendo particolarmente decisiva la sfida contro la Croazia che, qualora dovesse essere vinta, porterebbe l’Italia ad avere un piede verso il turno successivo.

La nuova Italia di Spalletti

Al di là degli accoppiamenti e delle squadre che l’Italia dovrà affrontare nel contesto degli Europei 2024, c’è da considerare quale sia la nuova Italia di Spalletti scesa in campo nell’ambito delle ultime partite. In recenti interviste, che possono essere lette con maggiore compiutezza su https://italianinews.com/, l’ex allenatore del Napoli ha parlato proprio della grande qualità che la formazione offre, soprattutto in alcuni reparti che sono ricchi di uomini che possono scendere in campo in qualsiasi momento. Quella vista nelle ultime uscite è una squadra sicuramente più consapevole dei propri mezzi in attacco, con il reparto offensivo che è diventato molto più prolifico grazie a quella grande capacità, da parte di Spalletti, di far overperformare i calciatori, spesso anche oltre le potenzialità espresse in campionato. Per questo motivo, un calciatore come Chiesa è diventato subito centrale all’interno del progetto, tanto da essere stato definito, da Spalletti, il Sinner della Nazionale italiana. Purtroppo, soprattutto nell’ambito delle ultime partite e dello scontro contro l’Ucraina, l’Italia ha sofferto molto in fase difensiva, concedendo particolarmente agli avversari: c’è da considerare anche che la difesa, al suo top di forma, è ancora tutta da assemblare per la Nazionale italiana.

Le speranze dell’Italia agli Europei

Sulla base degli elementi che sono stati precedentemente citati, non c’è da abbattersi e perdere le speranze prima di scendere in campo: non è detto che l’Italia porta sconfitta contro la Spagna, così come non è semplice l’incontro con l’Albania, mentre sembra assumere i caratteri del decisivo lo scontro contro la Croazia, presumibilmente per ottenere il secondo posto nel girone. La nazionale può farcela con chiunque e, soprattutto, può mostrare in campo tutta la sua grande qualità, guidata da un allenatore che, se ha tempo di esprimersi, donerà grandi gioie ai tifosi.