Arredare il soggiorno con una veste classica, prevede l’impiego di una funzione importante, dato che questo spazio domestico rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per chi fa il proprio ingresso in casa: il soggiorno è il luogo dove gli amici si raccolgono, dove i parenti ascoltano o dove un libro viene letto. Il soggiorno deve dunque essere capace di rappresentare la nostra personalità, deve farci sentire a nostro agio. Nonostante ciò, progettarlo e arredarlo non è sempre un gioco da ragazzi e, prima di avviare una sistemazione completa di questo spazio, è bene capirne la configurazione: questo sarà utilissimo per massimizzare la superficie. Se il tono che si vuole dare all’ambiente è quello classico, allora immancabili requisiti devono essere l’eleganza, la raffinatezza ed il buon gusto. Uno stile, quello classico, animato da un abbondante numero di elementi accattivanti e vistosi, ma scendiamo adesso nei dettagli.

Le pareti ed i colori del soggiorno classico

Nell’ambito dell’interior design dei salotti eleganti, la linea dei mobili è estremamente complessa ed eccentrica. I colori della vernice dipendono infatti soprattutto dal tipo di illuminazione. Se la stanza ha infatti dei colori troppo chiari, utilizzare delle tonalità pastello è la scelta più indicata. Contrariamente se i toni sono molto scuri, allora è auspicabile utilizzare il bianco sporco, neutro come il grigio o, alternativamente, si può anche scegliere un bel giallo. Oltre alle diverse tinte, è possibile utilizzare la carta da parati, anche se al riguardo va fatta una precisazione: bisogna scegliere rivestimenti dai disegni le cui forme sono classiche o con temi floreali, perché sono questi i temi che rafforzano il tema classico. Se si vuole invece optare per la tinteggiatura, bisogna puntualizzare che le tinteggiature monocromatiche sono fortemente sconsigliate, quindi lasciate perdere l’oro e l’argento. Potete inoltre giocare sapientemente con un mix,  quindi tinteggiare una parete e rivestirne un’altra con della carta da parati.

l mobilio più adatto

Quando si pensa ad un soggiorno classico, bisogna stare molto attenti agli abbinamenti che si fanno tra i mobili e i colori delle pareti. I mobili devono infatti possedere una tavolozza i colori un po’ più scura, affinché favorisca il contrasto. Un tavolino può veramente cambiare l’atmosfera dell’ambiente: oltre ad avere i sostegni in acciaio, potrebbe anche avere degli ornamenti in oro o in argento. Includere questi materiali, può conferire all’intera stanza una certa eleganza, insieme alla presenza del legno, ingrediente principe dei mobili raffinati.

I Soggiorni classici e moderni possono essere realizzati grazie all’aiuto di Veri Affari, che offre una continua assistenza nella realizzazione  di spazi domestici che animano e arricchiscono la vostra dimora.