Le facoltà rientranti nell’ambito delle professioni sanitarie sono quelle più ambite tra le lauree triennali.

Con ben 22 indirizzi, regolati dalla legge numero 251 del 2000, ogni singolo corso di laurea in professione sanitaria viene preso d’assalto da numerosi neodiplomati e non solo, che provano a superare i quiz preselettivi nella speranza di poter accedere alla facoltà e vedersi garantito un futuro lavorativo.

Attualmente, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha già comunicato le prossime selezioni per il nuovo anno accademico, e per quanto riguarda le professioni sanitari la preselettiva avrà luogo giovedì 14 settembre 2023.

Formazione post laurea

Alla luce dei nuovi e vecchi bisogni di salute e tenuto conto del mutato quadro epidemiologico e demografico del paese nonché alla conseguente modifica dell’organizzazione del lavoro nel SSN, molti giovani professionisti neolaureati decidono di investire ulteriore tempo, energie e denaro nella formazione post laurea, per accrescere le proprie conoscenze e competenze tra i diversi ambiti del settore sanitario.

L’offerta formativa messa a disposizione dai vari atenei prevede percorsi post laurea a scelta tra master di I livello (unica tipologia di master accessibili solo con una laurea triennale), corsi di perfezionamento e aggiornamento. Ognuno di questi è accessibile sia nelle modalità tradizionali, con lezioni erogate in presenza, sia nelle modalità e-learning o blended learning, ossia con corsi erogati in modalità telematica, come ad esempio quello previsti dall’Università Telematica Niccolò Cusano.

Attraverso questa metodologia lo studente potrà accedere al materiale di studio e alle lezioni in qualsiasi momento della giornata collegandosi alle piattaforme appositamente predisposte. Pensiamo a coloro che vogliono conseguire un master in posturologia, logopedia, ozonoterapia, audiologia infantile e dell’età evolutiva, genetica ed epigenetica applicata al trattamento nutrizionale, questi potranno essere conseguiti seguendo le lezioni restando comodamente a casa.

Corsi post laurea

Tra i corsi post laurea maggiormente ambiti troviamo quelli che favoriscono la formazione di figure specialistiche come l’infermiere geriatrico, di comunità, di famiglia, di sala operatoria ecc. Di recente queste figure professionali stanno operando oltre l’ambito ospedaliero/clinico, attraverso una formazione post laurea appositamente istituita, pensiamo agli infermieri di natura manageriale che si specializzano in coordinamento infermieristico.

Durata percorso post laurea

La durata del percorso post laurea varia da pochi giorni (per i corsi di aggiornamento) fino ad un biennio (per i master). Solitamente, i master consentono il conseguimento di 60 CFU e sono strutturati su un monte ore di 1500. Mentre, per quanto concerne i corsi di perfezionamento, questi hanno una durata che varia dai tre ai sei mesi circa, al termine del quale viene rilasciato un attestato finale di frequenza e consentono il conseguimento di pochi Crediti Formativi Universitari.

Infine, abbiamo i dottorati di ricerca che rendono possibile, ai professionisti sanitari, l’accesso, previo superamento di un concorso, a programmi di formazione post-laurea di altissimo livello. Questi programmi di ricerca durano tendenzialmente tra i tre e i cinque anni.

L’attenzione verso una formazione continua per i professionisti sanitari è di assoluta importanza, in quanto consente ai corsisti di raggiungere una piena formazione e un costante aggiornamento al fine di migliorare la loro pratica clinica e di fornire ai pazienti la migliore cura possibile.