guidare

Generalmente, quando si compiono 16 anni, il passo spontaneo che compiono tantissimi giovani è quello di iscriversi per fare la patente del 125. Questo particolare tipo di patente corrisponde alla A1.

Per potersi iscrivere a questo esame, bisogna appunto aver compiuto il sedicesimo anno si età. Se si è in possesso di tale requisito ci si può recare all’Autoscuola più vicina a casa, e fare la patente per il motociclo 125.

Prima di ottenere la patente, è necessario eseguire un esame teorico, e uno pratico. Ciò vale anche per chi ha già ottenuto il patentino per ciclomotore di cilindrata 50cc. Tuttavia, chi ha già ottenuto la patente di guida B, è esonerato dall’esame teorico, ma non da quello pratico.

Patente 125: come funziona, quali sono i requisiti

La patente per il 125 prevede un unico requisito, ovvero che il candidato abbia già compiuto il sedicesimo anno di età all’atto di iscrizione in scuola guida. Per poter ottenere la patente bisogna superare due esami: uno teorico e uno pratico.

Proprio come avviene per la patente B, anche per la patente A1 è previsto un corso di preparazione all’esame sul codice stradale. Dopo aver superato il primo esame, si può accedere alle guide preparatorie all’esame, dove viene spiegato il funzionamento del motociclo, e come lo si conduce. In tale sede, vengono anche messe in pratica le norme del codice stradale. Solitamente, in questa occasione, il candidato si trova a condurre da solo il motociclo, rimanendo in contatto radiofonico con l’istruttore che lo segue con una macchina direttamente dietro di lui.

Patente A1: domande dei quiz e prezzi

Il costo per iscriversi alla patente A1 è di circa 420€, più l’esame.

Le domande dell’esame teorico vertono prettamente sul codice della strada. Si tratta di un test a domande chiuse, con risposta “vero o falso”. I quesiti sono quaranta, ed il tempo a disposizione è di circa un’ora.

Le domande vertono principalmente sui diversi cartelli stradali, anche se non mancano domande sul comportamento stradale, su precedenze, e su caratteristiche tecniche di un ciclomotore.

Per quanto riguarda l’esame pratico, invece, viene semplicemente richiesto al candidato di guidare lungo un tratto stradale, mettendo in pratica ciò che ha appreso con l’esame teorico.

Patente 125: tempistiche

Le tempistiche per ottenere la patente A1 dipendono molto dalle capacità del candidato e dalla sua sicurezza.

Il corso preparatorio ha una durata di circa uno o due mesi, a seconda della frequenza degli incontri.

Prima di accedere all’esame, però, è conveniente esercitarsi con i quiz, e verificare di non commettere troppi errori. I quiz preparatori si trovano sia sui libri di studio consigliati nel momento dell’iscrizione, sia sul web.