Il liquore al peperoncino è un ottimo digestivo, ma è anche un formidabile accompagnamento di vari piatti e cibi, oltre ad essere un ingrediente con cui preparare diversi cocktail esotici e tropicali. È un liquore adatto alle persone a cui piacciono i sapori forti e decisi, da bere con moderazione ed estremamente versatile nelle sue numerose applicazioni in cucina e nella mixology.
Una vera e propria eccellenza è il liquore artigianale al peperoncino – Diablo di Alma De Lux, un’idea frutto dell’esperienza e della creatività di Luisa Matarese. Questo prodotto, premiato con l’Oro ai WineHunter Awards, è realizzato interamente a mano con peperoncino, zenzero e limone, senza additivi e senza conservanti. Il liquore artigianale al peperoncino – Diablo vanta un gusto appena amabile e molto ricco, con una nota potente di piccante e un finale interminabile.
Caratterizzato da un grado alcolico del 28% e da consumarsi preferibilmente ghiacciato per attenuare l’effetto della capsaicina, questo prodotto artigianale di Alma De Lux mostra tutta l’elevata versatilità dei liquori al peperoncino. Ideali per degustazioni, aperitivi, pranzi e cene, ma anche per preparare squisiti cocktail dal gusto potente, i liquori al peperoncino sono uno dei prodotti più interessanti e originali per chi desidera provare sapori nuovi ed esperienze gustative inedite.
Come abbinare in cucina il liquore al peperoncino
Il liquore artigianale al peperoncino è sicuramente un perfetto digestivo, da consumare a fine pasto per favorire la digestione e concludere in modo ottimale un pranzo o una cena. Sorseggiare un liquore digestivo a fine pasto è una vera tradizione in Italia, un’abitudine tutta italiana che prevede la degustazione di una bevanda alcolica dal sapone forte dopo il pasto per agevolare la digestione, per eliminare la sensazione di pesantezza tipica dei pasti lunghi e pesanti.
Ma il liquore al peperoncino può essere degustato anche con alcuni abbinamenti culinari, in quanto è in grado di essere accostato a numerose pietanze ed esaltarne il sapore. Questo liquore si abbina molto bene agli antipasti piccanti e speziati, come i crostini al paté di tonno, le crocchette indiane, i datteri farciti piccanti e il cous cous con sugo di cozze, ma anche all’avocado toast per il brunch, ai poke e agli involtini vietnamiti con salsa agrodolce.
Il liquore al peperoncino può essere degustato accompagnando il fine pasto a base di carne rossa, come la tagliata con cipolle in agrodolce, le polpette al sugo, il vitello tonnato e i classici saltimbocca alla romana. Si può inoltre assaporare il gusto deciso del liquore artigianale al peperoncino insieme a del formaggio fresco, come la mozzarella di bufala campana, la ricotta, lo stracchino o la robiola. Un altro abbinamento molto apprezzato è con il sushi, usando il liquore al peperoncino come sostituito del tradizionale sakè giapponese.
I cocktail con liquore artigianale al peperoncino
Agli infiniti utilizzi del liquore al peperoncino si aggiungono quelli nella mixology, infatti è possibile usare questo liquore come ingrediente per preparare diversi tipi di cocktail. Uno di questi è il Margarita Diablo, un drink da preparare con 45 ml di tequila, 30 ml di liquore al peperoncino, 15 ml di succo di lime e 7,5 ml di triple sec. Successivamente basta mescolare tutti gli ingredienti con del ghiaccio all’interno di uno shaker, servendo in un bicchiere dal bordo salato.
I drink con liquore al peperoncino sono perfetti come fine pasto, per un aperitivo o una serata fuori con gli amici. Si tratta di un cocktail dal sapore forte e deciso, ben strutturato, una bevanda originale ed esotica ideale in tutte le stagioni per ravvivare il dopo pasto. Ovviamente è importante utilizzare materie prime di qualità come il liquore al peperoncino Diablo di Alma De Lux, un prodotto premiato e realizzato artigianalmente che esprime al meglio la creatività in grado di valorizzare questo eccezionale ingrediente.