erbivori

Gli erbivori sono una classe di animali che si nutre prettamente di vegetali viventi o di resti vegetali. La loro alimentazione è dunque composta da foglie, radici, erba, muschio, nettare, linfa, frutti, ortaggi, alghe, semi, arbusti, e fusti di piante erbacee.

Gli erbivori sono nel mezzo della catena alimentare, e il suo ruolo è quello di assimilare molecole vegetali, per trasformarle in molecole animali. Queste verranno a loro volta assimilate dai carnivori o dai detrittivori alla morte dell’animale.

Gli animali erbivori non vanno confusi con quelli prevalentemente erbivori, ovvero animali in gradi di cibarsi in minima parte anche di insetti, carcasse, invertebrati o piccoli animali. Gli animali prettamente erbivori, infatti, non sono in grado di digerire alimenti derivati da altri animali, né sono dotati di canini per strappare la carne.

Erbivori: impariamo a conoscerli

Gli erbivori sono tutti quegli animali che si nutrono di organismi vegetali, ovvero di radici, erba, linfa, semi, ortaggi, frutta, piante erbacee e foglie.

Questa classe di animali viene suddivisa a seconda della loro alimentazione: vi sono i frugivori, che si nutrono principalmente di frutti, i folivori, ovvero quegli esemplari che si nutrono prevalentemente di foglie, i granivori, ovvero quegli animali la cui principale fonte di alimentazione è tratta da semenze, i monofagi, che si nutrono di un solo alimento (solitamente foglie monospecifiche, oppure radici, o arbusti), e i nettarivori, ovvero quelli che si cibano prevalentemente di nettare. In quest’ultima categoria vengono collocati molti insetti e alcuni uccelli.

Gli animali che si nutrono di vegetali vengono ulteriormente distinti in:

  • Monogastrici: ovvero tutti quegli animali che sono dotati di una sola sacca gastrica. All’interno di questa viene effettuata sia la trasformazione chimica che quella enzimatica. Fanno parte di questa categoria i roditori, gli uccelli e gli equidi.
  • Poligastrici: sono tutti quegli animali che sono dotati di più di una sacca gastrica. Solitamente le sacche sono quattro, ovvero il rumine, il reticolo, l’omaso e l’abomaso. A questa categoria appartengono tutti i ruminanti e i camelidi.

Quali sono gli animali più noti che si nutrono di vegetali?

Quali sono gli erbivori più noti? Se parliamo di animali che si nutrono di vegetali pensiamo a tartarughe terrestri, mucche, galline, conigli, cavalli, pecore, e altri animali da fattoria. Ma siamo sicuri che la lista si ferma qui? Probabilmente non ci abbiamo mai pensato, ma anche animali come cammelli, canguri, cavie, gorilla, giraffe, e insetti appartengono a questa categoria.

A questa classe di animali, infatti, appartengono tutti i bovidi, cervidi, i camelidi, alcuni roditori, i pachidermi, marsupiali, diversi uccelli, la maggior parte degli insetti, gli equidi, diversi tipi di molluschi, i primati e i giraffidi.