Il Salento, l’antica terra del re messapico “Saale“, oggi corrisponde al tacco estremo d’Italia, la punta più a sud della Puglia, divisa tra gran parte della provincia di Lecce e piccoli pezzi delle province di Brindisi e Taranto. Per i turisti di tutto il mondo, però, il Salento è per lo più barocco e mare.

Il barocco è quello degli edifici spettacolari di Lecce e della sua provincia, il mare è ovunque, perché qui si incrociano le spiagge più belle di Adriatico e Jonio. Difficile fare un elenco delle cose più belle da ammirare in Salento, perché qui è tutto meraviglioso. Ne suggeriamo alcune, contando sul fatto che tornerete a scoprirne altre!

Le tre capitali del Salento

Lecce è sicuramente il capoluogo salentino più famoso. Antichissima e storica città, oggi è famosa per il suo centro storico barocco, interamente scolpito in una abbagliante pietra bianca. L’itinerario ideale qui sono le chiese (il Duomo, la Basilica Santa Croce, Santi Niccolò e Cataldo, San Giovanni Battista al Rosario, Santa Chiara… per citarne solo una minima parte!); e poi i palazzi, il castello affacciato sul mare, le rovine greco-romane.

Taranto è un po’ sottovalutata perché associata spesso solo al porto e alle acciaierie, ma il suo centro storico è ricchissimo di antichi conventi, chiese barocche, ponti e possiede anche due fortificazioni giunte praticamente integre ai giorni nostri.

Brindisi con i suoi tre castelli, le tante torri e i siti archeologici è un’attrazione turistica unica. Anche le sue architetture, diversamente da altre città pugliesi, qui mostrano tracce di un passato molto precedente al tempo del barocco (romanico, gotico). Circondata da meravigliose oasi di natura protetta, garantisce itinerari di trekking oltre che le classiche visite storiche.

Come muoversi nel Salento?

Ci sono diversi modi per spostarsi nel Salento. Sicuramente l’auto è il mezzo più comodo per spostarsi in autonomia, ma soprattutto d’estate, potresti rimanere imbottigliato nelle lunghe code di traffico che si creano sulle litoranee.

Un mezzo a due ruote sicuramente ti permetterà di spostarti più agevolmente. Se non vuoi utilizzare un tuo mezzo, ci sono a disposizione i servizi navetta NCC disponibili h24.

Per i viaggi in famiglia, gruppi o comitive di amici, è possibile noleggiare un bus con autista privato. Aziende come De Lentinis Viaggi organizzano tour e gite nel Salento e in tutta Italia.

Alcune delle attrazioni più belle del Salento

Valle d’Itria è il posto dove dovete assolutamente andare, se siete in Salento. Si trova compresa tra i territori di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino ed è costellata di antiche “paiare” … ovvero i famosissimi trulli. Qui forse sono meno curati che ad Alberobello ma mostrano proprio per questo il loro vero uso primitivo, la loro anima di campagna che li rende parte del paesaggio e ancora più protagonisti.

Il Parco Naturale Terra delle Gravine è invece un’area protetta che si apre alle spalle di Taranto. Si compone di profonde gole e grotte coperte da vegetazione selvaggia, paradiso del trekking per chi ama le escursioni “dure”, e i paesaggi mozzafiato.

San Vito dei Normanni, piccolo ma prezioso centro barocco, con spiagge da sogno situate a pochi chilometri dal centro e una fama legata alla produzione vinicola. Le tante cantine qui propongono assaggi di vino negramaro ma anche di sangiovese e di malvasia nera pugliese.

Santa Maria di Leuca, l’ultimo paese della Puglia affacciato sulla immensità del mare con la sua chiesa Santa Maria de Finibus Terrae, alla “fine delle terre”. Oltre alle spiagge e al centro storico ricco di bellezza, sentirete qui la sensazione di essere totalmente proiettati verso la Grecia che forse qui è più vicina di quanto non lo sia Roma.

Le “Maldive” infine si trovano in Salento. Si tratta di una spiaggia strepitosa situata a Pescoluse, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca.