certificato anamnestico

Il certificato anamnestico è un una particolare tipologia di certificato medico in cui sono contenute tutte le informazioni sullo stato psicofisico generale di una persona. Questa tipologia di certificato è rilasciato in tutti quei casi previsti dalla legge per cui occorre determinare se il soggetto in questione ha particolari patologie oppure ha condizioni fisiche che potrebbero andare ad ostacolare o influire negativamente proprio sulla attività per cui è richiesto il certificato.

Le attività per cui si richiede il certificato anamnestico sono le più svariate dall’uso delle armi, fino all‘idoneità di guida. Il certificato anamnestico deve essere rilasciato da un medico che può anche essere il medico di famiglia oppure un medico specializzato in base alla motivazione, per cui è necessario il rilascio, ovviamente previo un’accurata anamnesi dell’individuo associata proprio alla visita.

Che cos’è il certificato anamnestico?

Il certificato anamnestico è una particolare tipologia di certificato medico che contiene una serie di informazioni sullo stato di salute di un individuo. In linee generali Italia il certificato medico è richiesto in modo obbligatorio ogni volta in cui c’è la necessità di attestare che una persona non presenta particolari condizioni fisiologiche per cui non sarebbe in grado di svolgere un determinato lavoro oppure una determinata attività.

È la legge che stabilisce quali siano le attività lavorative per cui è necessario presentare un certificato anamnestico, così anche come sono regolamentate dalla legge le modalità di presentazione di questo documento è regolamentata sempre dalla normativa vigente. Ad eccezione di alcune particolari tipologie di certificati anamnestici che vengono richiesti per attività specifiche, in tutti gli altri casi i certificati anamnestici richiesti in Italia riguardano il rinnovo della patente o il rilascio della stessa oppure quelli per il rilascio del porto d’armi.

Informazioni sul certificato

Di fatto il certificato anamnestico è un certificato che valuta e attesta l’idoneità di una persona per svolgere una determinata attività. Questo documento attesta che le condizioni psicofisiche della persona sono assolutamente idonee e che quindi non ci sono delle patologie che possono andare ad inficiarne lo svolgimento.

Questo certificato riporta tutte le generalità del paziente e l’oggetto della certificazione e quindi la motivazione per cui esso deve essere rilasciato. Esso attesta la presenza sia attuale che eventualmente pregressa oppure l’assenza di condizioni patologiche. Segnala inoltre eventualmente la presenza di condizioni di dipendenza da sostanze oppure abuso come ad esempio di alcol e poi presenta tutti i dati del medico il luogo e la data del rilascio ed infine la firma e il timbro del medico affinché esso sia valido.

In generale il costo del certificato non varia moltissimo in base alle varie esigenze. Il range di prezzo oscilla tra gli 80 e i 100 euro circa, in base a dove si deve fare il certificato e chi è il medico che lo fa. Per quanto riguarda il certificato per la patente, il costo non è tra i più esosi, anche perché solitamente c’è il medico competente adibito a questo che riceve l’interessato anche direttamente all’ufficio ACI dove è necessario rinnovare la patente stessa.