Le Braciole in umido sono una ricetta tipica della cucina pugliese, oltre che dell’emilia romagna. Un piatto di carne e verdure inserito nel menù della zia o della nonna quando le piaceva il cenone con i parenti e dove volevano essere serviti.
Il piatto si abbina soprattutto con carni come il maiale, l’agnello, la vitello, la capra, la gallina o anche il pollo. Per saperne di più sulla preparazione, ingredienti e tempi di cottura non resta che proseguire la lettura di questo nuovo articolo!
Cosa serve per preparare le braciole in umido?
Per preparare la braciole in umido sono necessari:
- Maiale (braciole) 8
- Burro 30 grammi
- Farina
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Acqua (calda)
- Maggiorana 2 rametti
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
Questi ingredienti vengono successivamente uniti e lavorati insieme per la sua preparazione.
La ricetta delle bracioella in umido
Le braciole in umido si ritiene che sia un piatto tipico dei pugliesi ma viene preparato in tutto il nord d’italia e in particolare nel veronese. Per preparare questa pietanza è necessario:
- preparare le braciole con olio, sale e pepe, leggermente infarinate
- sciogliere il burro in una padella
- aggiungere le braciole e farle saltare per qualche minuto
- aggiungere il concentrato di pomodoro
- aggiungere la maggiorana e l’acqua e coprire il tutto con un coperchio
Accorgimenti per insaporire la carne
Per insaporire ulteriormente la ricetta le braciole in umido possono essere accompagnate da un trito di spezie miste a base di: bacche di ginepro pestate, grani di pepe nero, aglio e rosmarino, ma anche una crema ottenuta dal fondo di cottura da riscaldare a dosare sulle singole fette di carne al momento della loro conservazione.
Le braciole possono essere conservate in frigorifero per circa 2 giorni. Per riscaldare la preparazione si consiglia di aggiungere del brodo vegetale o acqua. In alternativa è possibile congelare il tutto in un contenitore ermetico fino a 2 mesi.
Varianti e consigli della ricetta
La ricetta della braciole in umido può essere variata in diversi modi e con l’aggiunte di differenti ingredienti come: il curry in sostituzione del concentrato di pomodoro, rosmarino e salvia al posto della maggiorana, con zafferano per un gusto più delicato e leggero, si può aggiungere del vino bianco al momento della rosolatura delle braciole, brodo vegetale, verdure miste in accompagnamento (come patate, funghi e peperoni) tagliate a pezzetti. Al posto della carne di maiale si può optare per quella di vitello, agnello, capra, pollo o gallina.